Gli impianti dentali osteointegrati sono delle radici artificiali in titanio che utilizziamo per sostituire i denti mancanti e/o stabilizzare delle protesi rimovibili (dentiere).
La nostra filosofia è di salvare sempre i denti, ma a volte non è proprio possibile, perché la carie o la piorrea (ricordiamo che il termine corretto è parodontite) non ne permettono il mantenimento.
Quando un dente è irrimediabilmente compromesso o è mancante, allora la soluzione implantare può essere una soluzione corretta per te.
Richiedi informazioni con Whatsapp
La prima cosa che facciamo è una visita con cui valutiamo in generale la situazione orale ed in particolare quella ossea così da capire se gli impianti sono indicati per risolvere i problemi del paziente. Per questo motivo vengono eseguite delle radiografie (la panoramica delle arcate dentali e delle radiografie endorali) e, in caso di situazioni dubbie, viene richiesta una TAC. Con una corretta valutazione radiografica si può pianificare la migliore soluzione implantare.
Gli impianti possono essere singoli per sostituire un solo elemento perso, oppure, nel caso manchino più denti, multipli per confezionare dei ponti. Una regola fondamentale è che NON bisogna mettere un impianto per ogni dente da sostituire.
Quando si posizionano degli impianti per stabilizzare una protesi rimovibile (dentiera) il numero di impianti dipende da diversi fattori, ma in genere posizioniamo 2 impianti per una protesi inferiore e 4 impianti per una protesi superiore.
La procedura per posizionare un impianto prevede una anestesia simile a quella per togliere un dente, successivamente posizioniamo l’impianto con una procedura che in casi semplici dura pochi minuti (di solito 15-20 minuti).
Per una seduta in completo relax possiamo effettuare l’intervento con l’ausilio della sedazione cosciente.
Dopo l’intervento prescriviamo una terapia antibiotica per prevenire eventuali infezioni durante la prima fase di guarigione, un antinfiammatorio per evitare fastidi post-operatori ed un collutorio a base di clorexidina per disinfettare la zona operata.
Il tempo di guarigione dipende dalla compattezza dell’osso e dal tipo di impianto posizionato e di solito è di 6-8 settimane. Successivamente procederemo con la fase protesica.
È una procedura particolare mediante la quale inseriamo gli impianti e immediatamente posizionato il provvisorio.
Con l’implantologia computer guidata sfruttiamo l’ausilio di computer e software appositi e, data la sua complessità, DEVE essere eseguita da un chirurgo con esperienza in tale ambito.
La particolarità è che la fase di pianificazione ci permette di definire esattamente, con una precisione millimetrica, dove verranno messi gli impianti e la protesi fissa provvisoria sarà preparata già prima dell’intervento : in questo modo dopo il suo posizionamento in bocca eseguiremo solo piccoli adattamenti.